Legumiera Copeland Spode’s Byron in ceramica inglese anni ’40/’50
Elegante legumiera in ceramica inglese Copeland, decoro Spode’s Byron, anni ’40/’50. Transferware marrone dipinto a mano con tralci di vite e scene di vita campestre.
Elegante legumiera inglese in ceramica, prodotta nel periodo edoardiano, agli inizi del XX secolo. i bordi del coperchio e del corpo centrale sono decorati da una bella fascia nera con tocchi in verde e rosso, pomello e piccoli manici riportano in rilievo foglie di acanto sottolineate da luminosi fili dorati.
Legumiera inglese, in ceramica, che riporta un doppio numero di registro, del 1918 e del 1922. il decoro è chiamato "Marne": i bordi sia del coperchio che del corpo centrale riportano una sobria ma elegante fascia nera, su cui spiccano foglie di edera stilizzate rosse e verdi.
La base centrale conferisce leggerezza ed è rifinita da un bordo dorato.
I manici formano un ricciolo e il pomello è tondo, decorati con foglie di acanto in rilievo sottolineate da luminosi profili dorati, che evocano lo stile neo classico in voga in quegli anni.
Ottime condizioni
Lunghezza: 28,5 cm manici compresi
Altezza: 15 cm
Elegante legumiera in ceramica inglese Copeland, decoro Spode’s Byron, anni ’40/’50. Transferware marrone dipinto a mano con tralci di vite e scene di vita campestre.
Bella zuppiera inglese in ceramica, con sotto piatto, prodotta da A.J. Wilkinson.
Il decoro in azzurro e blu, denominato Davenport, è stato depositato nel 1914.
Particolare legumiera in ceramica inglese di fine Ottocento, prodotta da Ashworth Bros. Il decoro in stile chinoiserie vittoriana e la forma sagomata la rendono un pezzo raro e ricercato, ideale da collezione o per arredare con gusto.
Scenografica zuppiera inglese di fine Ottocento in ceramica decorata con il celebre motivo “Indian Tree”. Attribuita a Coalport, presenta decoro policromo con dettagli dorati, manici modellati e coperchio sagomato. Ottime condizioni. Dimensioni 34x23 cm, altezza 24 cm.
Elegante legumiera inglese in ceramica, prodotta nel periodo edoardiano, agli inizi del XX secolo. i bordi del coperchio e del corpo centrale sono decorati da una bella fascia nera con tocchi in verde e rosso, pomello e piccoli manici riportano in rilievo foglie di acanto sottolineate da luminosi fili dorati.