- Esaurito
Lattiera vittoriana in vetro pressato e satinato. Ha un decoro geometrico che ricorda il più celebre cut glass.
Prodotta dalla celebre vetreria di Manchester Percival, Vickers & Co., è presente il diamond mark, che risale al primo marzo 1878.
Lattiera vittoriana in vetro pressato. Il vetro è satinato e presenta un decoro molto elegante nella parte centrale, tipico di fine '800, che si ispira ai classici decori del cristallo inciso, il celebre cut glass.
Sulla base è presente il diamond mark che risale al primo marzo 1878: è stata prodotte dalla celebre vetreria di Manchester Percival, Vickers & Co. ed è in ottime condizioni.
Altezza lattiera 10,5 cm
Zuccheriera a coppetta vittoriana in vetro pressato e satinato. Ha un decoro geometrico che ricorda il più celebre cut glass.
Prodotta dalla celebre vetreria di Manchester Percival, Vickers & Co., è presente il diamond mark, che risale al primo marzo 1878.
Zuccheriera a coppetta vittoriana in vetro pressato e satinato. Ha un decoro geometrico che ricorda il più celebre cut glass.
Prodotta dalla celebre vetreria di Manchester Percival, Vickers & Co., è presente il diamond mark, che risale al primo marzo 1878.
Lattiera in vetro pressato, vittoriana, inglese.
Prodotta dalla famosa vetreria E. Moore, ha l'iconico decoro a cannette detto "gadroon".
Con questo "pattern" sono stati prodotti diversi oggetti per la tavola, tanto che può essere un'idea per iniziare una bella collezione.
Elegante set inglese anni ’30 composto da lattiera e zuccheriera in vetro pressato, attribuibile a Bagley. Raffinato decoro geometrico a rombi e cerchi.
Coppetta in vetro pressato prodotta in Inghilterra dalla celebre vetreria Davidson. La coppetta riporta numero di registro del 2 ottobre 1896 ed è caratterizzata da un classico decoro a diamanti e ventaglietti tipico di questo marchio.
Lattiera vittoriana in vetro pressato e satinato. Ha un decoro geometrico che ricorda il più celebre cut glass.
Prodotta dalla celebre vetreria di Manchester Percival, Vickers & Co., è presente il diamond mark, che risale al primo marzo 1878.